Rivista medica online
rivista-online

immag.rari.x.caso

Al Policlinico Gemelli va in scena “Rari per caso”

Sabato 19 marzo, a Roma, alle ore 21.00, presso l’Auditorium dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in Largo Francesco Vito n.1, si svolgerà lo spettacolo teatrale “Rari per caso”, scritto e realizzato dalla Scuola di Teatro “Il Cantiere teatrale” per il Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità.

“Siamo allo stesso modo rari e importanti se investi su di me stiamo meglio tutti quanti”. Recita così il rap scritto dai ragazzi della scuola, che metteranno in scena un testo tratto dal racconto vincitore del concorso artistico letterario “Il Volo di Pegaso”.

“Rari per caso” è  liberamente ispirato al racconto “I capricci del giro fusiforme”, ma elaborato fino a costruire una vera e propria commedia brillante. Protagonisti sono un gruppo di giovani che creano un gruppo musicale per finanziare un centro di assistenza socio-sanitaria famiglie per le persone con malattie rare. Nel corso della rappresentazione saranno utilizzate, grazie alla collaborazione dei Frog&Roll, delle tecniche miste di cinema e teatro. Le attrezzature audio verranno concesse da Digital Village. Lo spettacolo sarà preceduto dal breve video della Giornata Mondiale per le Malattie Rare.

I ragazzi, saranno diretti dagli attori professionisti Elisabetta De Vito e Ciro Scalera.

“Abbiamo cercato di scrivere una commedia leggera e divertente per mostrare come anche l’arte sia uno strumento per capovolgere i destini che sembrano precipitare – hanno affermato i registi Elisabetta De Vito e Ciro Scalera – Avevamo imparato quanta forza ci fosse nei malati lavorando già al precedente spettacolo dell’ISS Controvento e abbiamo cercato di rappresentare e di riversare quest’energia straordinaria in questo spettacolo giovane e fresco”.

 Anche questo evento si inserisce nelle attività di sensibilizzazione nate da una collaborazione di lunga data fra l’Istituto e il Policlinico Gemelli.“Ci fa piacere contribuire all’organizzazione di questo spettacolo perché la sensibilizzazione sulla necessità di assistenza e cura per i malati rari è una delle nostre priorità umane e professionali – ha detto Enrico Zampedri, Direttore Generale Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli –  l’apertura del Centro Nemo presso il Gemelli è una dimostrazione concreta del nostro impegno in questo senso”.

Un’alleanza concreta con l’obiettivo di rendere le malattie rare realmente una priorità sociosanitaria, cui partecipa anche il Centro per la Pastorale Sanitaria del Vicariato di Roma: “Avevamo già lavorato insieme all’Istituto in un progetto con i bambini della scuola elementare e adesso ci fa piacere continuare a lavorare ancora su questi temi con i giovani – ha sottolineato Monsignor Andrea Manto, Direttore della Pastorale sanitaria – siamo certi che costruire nelle generazioni giovani la coscienza dell’importanza di accogliere e sostenere la fragilità ci rende tutti più forti”.

Lo spettacolo è stato progettato col sostegno incondizionato di Pfizer Italia e sarà ad ingresso libero (previa prenotazione all’indirizzo raripercaso@gmail.com).

La Redazione

Share This: