Spesso ci troviamo a fare una grande spesa e un frigo pieno di cose che difficilmente riusciremo a consumare entro la data di scadenza. Dobbiamo buttare tutti gli alimenti scaduti? Health Magazine spiega cosa possiamo mangiare senza problemi dopo la data di scadenza.
– il miele può essere conservato tutta la vita;
– il cioccolato può essere utilizzato fino a due anni dopo la sua data di scadenza;
– i prodotti secchi, come pasta, riso o lenticchie, possono essere conservati diversi anni in confezione ermetica;
– le lattine purché non abbiano aspetto convesso;
– il latte a lunga conservazione pastorizzato e può essere bevuto due mesi dopo la data di scadenza;
– i prodotti surgelati possono essere conservati diversi mesi dopo la data di scadenza, a condizione che non siano mai stati scongelati: naturalmente fare riferimento all’efficacia e caratteristiche del proprio freezer.
– lo yogurt può essere consumato fino a tre mesi dopo la data indicata;
– le spezie non scadono, ma possono perdere il loro sapore;
– Lo zucchero non scade mai;
– la farina può essere conservata per anni, in confezioni integre o in barattoli di vetro. Il rischio di antipatiche bestioline che si infiltrano è alto. In quel caso Health Magazine consiglia di setacciare la farina e mangiarla…. Naturalmente procedere come meglio si crede!
– Il sale non scade
– i prodotti liofilizzati, tipo caffè, non scadono;
– I biscotti che non sono stati aperti o sono conservati in una scatola sigillata non scadono
Le uova sono un caso a parte: crude possono essere conservate 21 giorni in frigorifero, ma solo se il guscio è integro, altrimenti devono essere buttate. Le uova sode possono essere mangiate fino a una settimana dopo la cottura. L’albume dura fino a una settimana in frigorifero, in un barattolo di vetro o altro, mentre il tuorlo va consumato in un paio d’ore.
La Redazione