Il libro “Alzheimer: camminare con la Demenza” (Edizioni Minerva Medica) è il risultato di un’esperienza pluriennale di lavoro, da parte degli autori, con e per i malati di Demenza e le loro famiglie
Si tratta di un manuale unico nel suo genere che può essere un valido aiuto, da un punto di vista sia pratico che psicologico, per quanti si trovano quotidianamente ad affrontare la malattia.
Alla base un’idea semplice: la Demenza è una malattia complessa e, come tale, va affrontata secondo diversi punti di vista e, soprattutto, “in tanti”. Famigliari, medici, psicologi, infermieri, assistenti sociali e operatori socio-sanitari debbono necessariamente unirsi e collaborare insieme per riuscire a contrastare efficacemente quella che, a causa dell’invecchiamento progressivo della popolazione, può, a tutti gli effetti, essere considerata la “malattia del secolo”.
Per questo motivo il libro è rivolto sia ai famigliari che ai professionisti del settore. Il tentativo, ambizioso, è quello di creare un linguaggio comune che consenta una comunicazione efficace e una altrettanto efficace azione congiunta.
Il volume accompagna chi legge nel difficile e tortuoso viaggio che parte dalla diagnosi di Demenza per arrivare al prendersi cura di chi ne soffre, utilizzando uno stile chiaro e sintetico, e un linguaggio nello stesso tempo scientifico e “umano”. Al suo interno si mescolano contributi teorici e consigli pratici, con un utilizzo frequente di illustrazioni, immagini, vignette e fotografie che ne favoriscono la comprensione. Ampio spazio viene dato anche ai vissuti psicologici dei famigliari e dei professionisti, alle loro testimonianze e a racconti di vita nei quali chi vive situazioni simili possa ritrovarsi e riconoscersi.
L’obiettivo finale è fornire, in un unico testo, una visione a 360° della demenza e delle strategie più efficaci per contrastarla. In tal modo si potranno diffondere modelli di gestione e di cura dei malati di Alzheimer che consentano ai famigliari di non ammalarsi a loro volta, e ai professionisti di non cadere nel “burn out”.
L’utilità di questo volume è stata riconosciuta dall’Assessorato alla Sanità, Salute e Politiche sociali della Valle d’Aosta che ha concesso il patrocinio all’iniziativa.
“Alzheimer camminare con la demenza” è giunto in pochi mesi alla seconda ristampa, e i commenti e le recensioni positive ricevuti da parte di chi l’ha letto sono stati, per gli autori, stimolo a continuare nella loro opera di diffusione. Di seguito ne riportiamo alcuni:
“Un libro importante, che ci voleva, capace di raccontare con semplicità, seppur con altrettanta precisione scientifica, la complessità di questa malattia difficile, dura”
Sofia d’Agostino (“L’Eco del Chisone”)
“Quando ho scritto il mio primo articolo sull’Alzheimer, mi lamentavo che non c’era documentazione organica sulla demenza e sul modo di trattarla. Le cose stanno cambiando…Mi sarebbe piaciuto avere a disposizione questo libro 4 anni fa, quando la malattia di mio papà si è manifestata in modo inequivocabile e per me e Luisa è iniziato un cammino di fatica e spesso di disperazione”
Claudio Romeo, divulgatore e formatore (sul suo sito)
“Ci sono saggi che costringono a non abbandonare la lettura, a proseguire pagina dopo pagina alla scoperta di ciò che l’autore vuole comunicarci. E’ ciò che succede con Alzheimer camminare con la demenza“
Luca Martinelli (“Paese Sera Toscana”)
Cliccando sul link sottostante è possibile visualizzare l’emozionante video di presentazione del libro (montato con la collaborazione di una famigliare di un malato di Alzheimer):
https://www.youtube.com/watch?v=ABkg_cpM1uU
Dott. Paolo Calvarese
Psicologo – Psicoterapeuta
Specialista in Psicologia Clinica ad orientamento psicodinamico
Co-responsabile del “Centro di Psicologia Clinica e Formazione Professionale- Pharus” di Torino
www.pharuscentropsicologia.com
Dott.ssa Daniela Lovati
Psicologa
Specialista in Psicologia ad orientamento psicodinamico e Formatrice nell’ambito della comunicazione
Co-responsabile del “Centro di Psicologia Clinica e Formazione Professionale – Pharus” di Torino
www.pharuscentropsicologia.com