Rivista medica online
rivista-online

immagine.caramelle.art.prof.borghese

Caramelle in farmacia

Una delle richieste più frequenti che vengono rivolte ad un foniatra, si identifica più o meno in questo tipo di domanda: “Sono un cantante e vorrei sapere come mai ho spesso una sensazione di raucedine che mi dà tanto fastidio mentre canto! Che cosa potrei usare? Ho provato delle caramelle in farmacia, ma non ho ottenuto alcun beneficio. Cosa mi consiglia?”.
Vorrei cogliere l’occasione per rispondere pubblicamente a questa domanda ricorrente sottolineando che:
1. Non si deve andare in farmacia a chiedere direttamente il rimedio per un qualcosa di cui non si ha nemmeno ancora la diagnosi.
2. Critico l’atteggiamento di quei (numerosi) farmacisti che dispensano consigli e vendono farmaci senza una diagnosi formulata da uno specialista. Non sono casi limite se ricordo che addirittura pazienti con un tumore della laringe hanno subìto il grave danno di un ritardo di diagnosi (e quindi di tempestività di cure) a causa di consigli “da banco” dati da farmacisti che vendevano “caramelle per la voce” mentre la patologia in questione era un cancro. In fondo, il primo sintomo è sempre la raucedine… Non sarà, ovviamente, il caso più frequente, ma comunque sono situazioni che esistono. Il consiglio quindi che propongo, è di:
3. Andare dallo specialista prima di intraprendere provvedimenti palliativi-curativi. Anche per una semplice infiammazione o uno stato di stanchezza vocale o uso improprio della voce (nel caso dei cantanti ad esempio) è necessario fare per lo meno un esame laringoscopico e guardare le corde vocali, ma ancora meglio, una visita foniatrica completa.
Farmaci per la voce non ce ne sono. La voce è un fenomeno corporeo, non solo laringeo; può subire alterazioni per tanti motivi non necessariamente legati allo stato di salute delle corde vocali o della laringe; per cui eventuali somministrazioni di farmaci per migliorare la vocalità, troverebbero una motivazione logica nel momento in cui dovessero avvenire per curare una qualsiasi malattia (generale) che in quel momento stia disturbando “anche” la produzione vocale. E’ raro che si tratti di farmaci antiinfiammatori per la laringe, perchè nella maggior parte dei casi non sono laringiti a provocare cali di voce.
Troppi luoghi comuni e credenze immotivate sono alla base di autoprescrizioni ed acquisiti a larghe mani di farmaci e prodotti non medicamentosi, del tutto inutili per il recupero o il miglioramento della voce. La voce stanca è espressione di un uso eccessivamente prolungato (anche se corretto) della funzione vocale, o di una più generale stanchezza corporea, o di un utilizzo improprio dal punto di vista più strettamente tecnico, come ad esempio può accadere in termini di modalità respiratorie, di emissione, di attacco, di rispetto dei range vocali in cui ciascuno può cantare, di utilizzo dei risuonatori…; e solo in alcuni casi può verificarsi il fenomeno della stanchezza vocale per motivi di infiammazione, con conseguente necessità di far ricorso a provvedimenti di tipo farmacologico. In tutte le altre -peraltro più frequenti e numerose- evenienze, il rimedio non sarà di tipo medicamentoso, ma funzionale, con gli opportuni esercizi e le dovute modifiche delle modalità di respirazione, emissione, risonanze, rispetto delle tonalità… Nei più rari casi di stanchezza da patologia infiammatoria (quasi mai infettiva) delle strutture laringee, dovrà essere comunque lo specialista foniatra a indicare i rimedi, e non il collega o il vicino di camerino. Concludendo, volete un bel rimedio economico ed efficace, da somministrare tre volte al giorno? Bene, provate a non usare la voce (quindi, silenzio assoluto) per trenta minuti consecutivi, tre volte al giorno, tutti i giorni. E’ un rimedio-prevenzione più efficace di tanti inutili e talvolta dannosi medicinali, e non costa un centesimo.

 

Prof. Massimo Borghese
Specialista in Foniatria
Specialista in Otorinolaringoiatria
Verona Milano Napoli Genève (Suisse)
m.borghese@tin.it
www.massimoborghese.it

foto.dr.m.borghese

Share This: