CardioRace 2022, evento organizzato da DreamCom e INRC, per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della salute del cuore, sostenere la ricerca sulle malattie cardiovascolari e la lotta alla morte cardiaca improvvisa. Questo l’obiettivo della manifestazione podistica nata nel 2013, giunta alla sesta edizione, che si svolge ogni anno in occasione della Giornata Mondiale del Cuore.
Quest’anno l’iniziativa si terrà a Roma, nella cornice del Gazometro, sabato 1 e domenica 2 ottobre. Sono previste quattro gare: tre competitive e non (rispettivamente da chilometri 16.760, 12.680, 8.60), una gara non competitiva (km. 4.520), e una Kids run (km. 1.250).
CardioRace gode dei patrocini di Roma Capitale, della Regione Lazio, del Ministero della Salute, della SicSport, dell’Università di Roma La Sapienza, e si svolge sotto l’egida del CONI e della Fidal con il supporto tecnico dell’ACSI.
Sulla riva Ostiense sarà allestito il Villaggio del Cuore, con aree mediche e tematiche nelle quali saranno offerti gratuitamente esami diagnostici di screening per le patologie cardiovascolari e non solo: ECG, ecocardiogramma, controllo dei nei, fisioterapista e osteopata; si potrà inoltre partecipare a tante iniziative di sport, fitness, sana alimentazione e benessere psicologico.
Ogni anno le malattie cardiovascolari uccidono più di 4,3 milioni di persone in Europa e sono anche la causa del 48% di tutti i decessi (54% per le donne, 43% per gli uomini). Le principali forme di malattie cardiovascolari sono le malattie cardiache coronariche e l’ictus. Numerosi aspetti riguardanti gli stili di vita, come fumo, dieta, sedentarietà e consumo di alcolici, sono corresponsabili di questo quadro.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito https://www.cardiorace.it/
La Redazione