Rivista medica online
rivista-online

Categoria: Foniatria

staff-logop-piccola

Basi formative e culturali degli operatori della riabilitazione nel trattamento dell’autismo secondo l’Intervento Foniatrico Integrato

Un tema ancora molto discusso quando si parla di terapie dell’autismo, è quello relativo alle modalità di trattamento e alle reali possibilità di superamento della...

Continua
immag-copertina-dr-borghese

Il canto lirico nella riabilitazione dei disturbi autistici e di altre patologie della comunicazione

Centro Borghese di Foniatria, Logopedia, Riabilitazione Napoli. Milano. Padova. Verona. Genève (Suisse) Académie International Psycho Audio Phonologie. Ecole Stelior....

Continua
immag-art-borghese-sett-17

Smettetela di dire: “E’ presto per la logopedia!”

Quando visito bambini piccoli con i primi sintomi dell’autismo o già francamente autistici, ancora sento, e frequentemente, frasi del tipo: “Ha detto il pediatra, o...

Continua
immagine.art.autismo.prof.borghese

Non un “metodo per l’autismo”, ma “metodi per gli autismi”

Con un titolo apparentemente destabilizzante, vorrei soffermare l’attenzione di chi interessato al problema della riabilitazione dei soggetti con autismo, sulla...

Continua
immag.autismo

Quale futuro per gli autistici?

Si può parlare di uscita dall’autismo? Ma soprattutto, se si esce dall’autismo, dove si entra? Fino a circa dieci anni fa, cioè a due terzi del cammino trentennale...

Continua
immag.attualita autismi

Attualità nelle terapie degli autismi

Terapie e non terapia. Autismi e non autismo. Questa la reale visione, a mio parere, di quanto oggi accade nel mondo complesso e difficile delle sindromi autistiche e...

Continua
immag.voce.e.farmaci.art.borghese

Voce e farmaci

Il professionista della voce, soprattutto se artista, è come un atleta, e come tale deve essere considerato, inquadrato, curato e trattato. Se un calciatore, nel tirare...

Continua
immag.art.borghese..

“Dottore, ma se volessimo avere un altro figlio…?”

Nella mia attività di foniatra, in una quotidianità che mi trova in contatto costante con il mondo dell’autismo e di patologie simili, mi capita non di rado di...

Continua
immagine.caramelle.art.prof.borghese

Caramelle in farmacia

Una delle richieste più frequenti che vengono rivolte ad un foniatra, si identifica più o meno in questo tipo di domanda: “Sono un cantante e vorrei sapere come...

Continua
immagine.autismo.foniatria.art.borghese

I tempi di normalità esistono

“Buongiorno Dottore”. “Buongiorno signori, perché siete qui?”. “Perché il nostro bambino che ormai ha quasi tre anni, non parla, riproduce solo poche...

Continua