Molte malattie croniche, tra cui aterosclerosi e neoplasie maligne, hanno come meccanismo patogenetico di base un aumentato stress ossidativo. Questa situazione è dovuta alla perdita del normale equilibrio tra carico di radicali liberi e difese antiossidanti.
Tutti gli organismi aerobi, le cellule in primis e l’uomo in particolare, hanno sviluppato eccellenti sistemi di difesa, che consistono in antiossidanti enzimatici e in molecole più semplici di provenienza nutrizionale.
La sovrapproduzione di radicali liberi viene alimentata da inquinamento, da condizioni di infiammazione cronica e da abitudini di vita non corrette come il fumo, l’eccesso di attività
fisica e un’alimentazione ricca di grassi saturi e zuccheri. La scelta di uno stile di vita sano è quindi il primo passo per prevenire lo stress ossidativo.
Un maggiore consumo alimentare di prodotti ortofrutticoli si traduce in una minore esposizione a sostanze ossidanti, oltre che in un maggior apporto di antiossidanti e di fibre e conseguentemente in una maggiore protezione dell’organismo nei riguardi dello stress ossidativo. Diversi studi scientifici dimostrano che un’alimentazione ricca di frutta e verdura di stagione è in grado di proteggere da tali malattie, per il suo alto contenuto di sostanze antiossidanti. Nei prodotti ortofrutticoli oltre ad acido ascorbico, a-tocoferolo, ß-carotene sono presenti sostanze, comunemente raggruppate col nome generico di polifenoli, che sono in grado di agire come antiossidanti primari, legando i metalli, inoltre inibiscono alcuni enzimi chiave della cascata dell’acido arachidonico e dell’infiammazione.
La supplementazione con integratori antiossidanti ritarda l’invecchiamento cellulare e lo stress ossidativo e riduce l’infiammazione e l’incidenza di malattie croniche, motivo per cui dovrebbero essere parte di una dieta sana. Per decidere la giusta combinazione di essi si raccomanda di seguire il consiglio del medico e del farmacista.
Dott.ssa Marianna de Liso
Farmacista
fscansetti.blogspot.com