Il sempre maggiore utilizzo di internet da parte di milioni di utenti associato ad una comunicazione attraverso blog personali, ha permesso la nascita di un nuovo modello comunicativo non più basato sulla unidirezionalità di informazione, in cui l’azienda dialoga con un sito informativo e/o attraverso la “classica” pubblicità (limitando l’utente solamente all’ascolto), ma sull’interazione bidirezionale prediligendo il dialogo e l’interazione dei vari soggetti.
Ecco che anche nel mondo del dentale sta nascendo una nuova figura professionale, quella del Dental Blogger.
Il blog è sostanzialmente un diario in rete dove uno o più blogger hanno la possibilità di pubblicare contenuti di vario genere in ordine cronologico chiamati “post”.
Un grande fattore distintivo di successo dei blog rispetto ai social network più comuni (es: Facebook) riguarda il fatto che alcuni tipi di post molto specifici, complessi e di una certa lunghezza necessitano di un particolare formato di lettura che può essere solo quella del blog.
Un altro grande vantaggio sono i costi ridotti e l’utilizzo di una tecnologia semplice.
Il blog è come un Bonsai, deve essere curato e gestito sia nella forma che nei contenuti con costanza seguendo determinate regole. Se ciò viene fatto, può portare rapidamente ad un importante ritorno di immagine rispetto ad altri mezzi di comunicazione come radio, tv, etc… i quali arrivano ormai a riportare la notizia solo dopo essere stata già pubblicata in rete.
Dato che il blog permette in tempo reale di conoscere trends, umori e preferenze degli utenti, anche le aziende hanno cominciato a capire l’importanza di questo strumento comunicativo e si sono anche loro introdotte nella blogosfera.
Attenzione però, in quest’ultimo caso bisogna ricordare che per avere fiducia e credibilità, un blog deve essere redatto da una persona esterna all’azienda e non dall’azienda stessa per ovvii motivi.
Ora passiamo alla definizione della figura e del ruolo del Dental Blogger.
Il D.B. è una persona laureata nel campo dentale con una formazione in ambito di comunicazione web (copywriting). Questa figura ha lo scopo di interfacciarsi principalmente con tre tipi di pubblico: pazienti (utilizzando un linguaggio ovviamente non tecnico), professionisti di tutta la filiera del dentale e aziende (linguaggio tecnico).
Dott. Fabio Calzonetti
Odontoiatra
Dental Blogger
Blog Dentale: www.dentistamarche.com
Google+ : https://plus.google.com/u/0/+FabioCalzonetti/posts
Facebook: https://www.facebook.com/dentalblogger/