Rivista medica online
rivista-online

immag.veronesi.decesso

In ricordo di Veronesi

Talvolta le parole non sono sufficienti per ricordare la grandezza di un Uomo.
Umberto Veronesi non è stato solo un infaticabile medico, un professionista sempre desideroso di nuovi progressi, uno scienziato sempre alla ricerca di nuove strade per progredire verso orizzonti sconosciuti, un Maestro da ammirare e imitare pur certi dell’impossibilità di eguagliarlo.
Un costruttore magico di idee coraggiose nella loro semplicità e grandiose nella realizzazione, anticipatore in tempi ancora legati ad antiche tradizioni che vedevano nel chirurgo il solo e unico artefice della principale risoluzione di una malattia tanto temuta per la sua devastante cura come il tumore del seno.
Ha saputo vedere nella integrazione di diverse professionalità la soluzione per aiutare concretamente le donne a ridurre la dolorosa mutilazione del seno con tutte le implicazioni familiari, sociali e sessuali ad essa purtroppo strettamente legate.
La genialità fortemente perseguita della riduzione dell’aggressività chirurgica, integrando la lotta contro il tumore con altre cure locali e sistemiche, lo ha reso noto a tutto il mondo, ma non sembrava essere il motivo della sua continua brama di ricerca e di nuovi progetti.
Penso che l’amore per le donne, per la rappresentazione della loro femminilità, per il bello che ogni donna ha in sé, sia stata la vera forza costante e determinata che lo ha quotidianamente e fedelmente sempre sostenuto.
Umberto Veronesi è stato quella figura ieratica e paterna nelle cui mani ogni donna che ha avuto una diagnosi ancor oggi tanto temuta e terrificante, ha sentito di poter affidare il proprio destino e il proprio futuro con fiducia, confidando non solo nella geniale intuizione dello scienziato ma soprattutto nel conforto e nella rassicurazione di una dedizione costante e sicura di una vera comunicazione sincera ed empatica.
Una fiducia indubbiamente ben riposta che ha lasciato certamente un solco indelebile non solo nella storia della medicina e della chirurgia, ma soprattutto nel cuore delle Pazienti.
Ci mancherai Umberto.

Prof. Luigia Nardone
Specialista in Radioterapia
Specialista in Radiodiagnostica
Professore Aggregato dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

Già Responsabile della Struttura Semplice di Radioterapia Senologica del Policlinico Universitario Agostino Gemelli Di Roma

foto.dr.ssa.nardone

Share This: