Rivista medica online
rivista-online

immag gomitolorosa

La knitting therapy del Gomitolorosa

Il lavoro a maglia o all’uncinetto è una pratica dalla quale si traggono grandi giovamenti per la salute fisica e mentale e l’Associazione Gomitolorosa Onlus, da diversi anni, la raccomanda ai pazienti sottoposti a terapie mediche.
Un passatempo tradizionale molto originale e, allo stesso tempo, curativo.
Muovere continuamente le mani significa riscaldarle e diminuire i dolori di artrite. Questa terapia complementare aiuta a recuperare la calma in una situazione di stress o ansia. Migliora l’umore e aiuta a socializzare. Stimola creatività, estro e pazienza. Aumenta l’autostima perché implica un obiettivo e il suo raggiungimento.
Quando si lavora a maglia prestare attenzione è fondamentale. Il flusso dei pensieri si interrompe: smettiamo di immaginare, recriminare, rimuginare, calcolare. La mente è in silenzio. Diminuisce la tensione muscolare, il cuore rallenta, si abbassa la pressione sanguigna. Si entra in uno stato di profondo rilassamento psicofisico.
Questa attività coinvolge entrambi gli emisferi cerebrali. Più il lavoro è complicato e ci impegna, maggiore è la concentrazione: uno stato di rilassamento simile alla meditazione.

L’obiettivo principale dell’Associazione e di portare la lanaterapia nelle sale d’attesa di Ospedali, Strutture ed Enti che si occupano di salute e ovunque ci siano pazienti e familiari in tensione per le terapie, le attese, le prospettive future.

Ad oggi sono state avviate con grande successo alcune esperienze di knitting therapy negli Ospedali di tutta Italia.
– Nuovo Ospedale degli Infermi – Asl Biella (BI)
– A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino – Ospedale Molinette (TO)
– A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino – Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant’Anna (TO)
– Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano (TO)
– Clinica Mangiagalli – Fondazione IRCCS Ca’ Grande Ospedale Maggiore Policlinico (MI)
– ASST Papa Giovanni XXIII (BG)
– ASST Ospedale Maggiore di Crema (CR)
– Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico Sant’Orsola Malpighi (BO)
– Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni (TR)
– Policlinico Universitario Agostino Gemelli (RM)
– Ospedale Santa Maria Goretti (LT)
– Presidio Ospedaliero Pausilipon (NA)
– Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari (BA)
– Azienda ospedaliera Papardo (ME)
– Ospedale Umberto I di Enna (EN)
– Azienda Ospedaliera Cannizzaro (CT)
– Mater Olbia Hospital (OT)
– Azienda Ospedaliera Cosenza (CS)
– IOM – Istituto Oncologico del Mediterraneo – Viagrande (CT)
– Ospedale San Giovanni di Dio (AG)
(FONTE: Associazione Gomitolorosa Onlus)

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito https://www.gomitolorosa.org/

La Redazione

Share This: