In alcune situazioni particolari come stare sull’attenti, fare lavori che comportano lo stare forzatamente fermi e in piedi, che vuol dire ovviamente non muovere i muscoli delle gambe, si possono perdere i sensi improvvisamente e svenire cadendo a terra.
Vi spiego il perché.
Il movimento dei muscoli delle gambe, aiuta il sangue a vincere la forza di gravità del sangue stesso facendogli raggiungere le parti alte del corpo con più facilità. Nella parti alte del nostro organismo sappiamo v’è il cervello. Il movimento dei muscoli delle gambe aiuta il sangue ad arrivare più facilmente al cervello stesso.
Nelle persone sane l’immobilità in piedi non è un problema perché l’organismo provvede di conseguenza. Però sempre nelle persone sane alcune volte l’organismo non riesce a provvedere in maniera soddisfacente e l’individuo che sta fermo sviene improvvisamente.
Questo evento improvviso si chiama: Sincope.
Non c’è da preoccuparsi troppo, la persona cade in terra, e se non si è fatta male cadendo, il sangue affluisce al cervello perché è in posizione orizzontale, ed essa si riprende. Se la persona fosse malata sarebbe giustificato questo fenomeno. Ma come detto in alcuni casi, anche nelle persone apparentemente sane questo evento si verifica comunque. Allora cosa hanno fatto i colleghi medici studiosi di questo evento, hanno ideato: il Tilt Test.
E’ un esame molto semplice. Consiste nello studiare la predisposizione di alcuni soggetti a perdere i sensi, ad andare in sincope quindi, con estrema facilità. Lo studio avviene facendo distendere il paziente su un lettino, in maniera che non possa muovere le gambe e le braccia fissandole con dei nastri al lettino stesso. Poi si fa ruotare il lettino per 60°80° in verticale per circa 45 minuti, raccomandando al paziente di non contrarre i muscoli delle gambe, si applica un elettrocardiogramma e un ago di una flebo in una vena e si aspetta. Spesso non succede nulla, però in alcuni casi il paziente lamenta nausea, pallore, sudorazione e se non si rimette in posizione orizzontale sopravviene lo svenimento improvviso chiamato come sappiamo la Sincope.
Con l’elettrocardiogramma studiano così cosa è avvenuto a livello cardiaco e circolatorio dando così una risposta al fenomeno della Sincope.
(Liberamente tratto dal Libro La Lancia e La resurrezione di Aldo Ventola – www.lalanciaelaresurrezione.it)
Dott. Aldo Ventola
Specialista in Cardioangiochirurgia
Medico di famiglia e di Primo Soccorso
Via Montebuono, 33
00199 Roma