Rivista medica online
rivista-online

immagine.allergie.alimentari.dr.ssa.guzzo

Le allergie alimentari: meccanismi patogenetici

Quanti di voi soffrono di allergie alimentari?

Le allergie alimentari sono davvero molto diffuse e sono date da una risposta immunologica anormale nei confronti di un alimento che si verifica in un ospite suscettibile.

Mi preme sottolineare che queste reazioni sono riproducibili ogni volta che l’alimento viene ingerito e spesso, ricordiamocelo, non sono dose dipendenti.

I principali allergeni alimentari includono proteine come la caseina e le sieroproteine  (latte vaccino), l’albume d’uovo e la tropomiosina contenuta nei frutti di mare.

Le allergie alimentari possono essere classificate in:

      • Ige mediate – quando sono mediate dalle immunoglobuline;
      • Cellulo mediate – quando la componente cellulare del sistema immunitario è responsabile dell’allergia alimentare;
      • Miste ige mediate e cellulo mediate – quando quando sia le ige che le cellule immunitarie sono implicate nella reazione.

La reazione di tipo ige mediata è quella più comune, essa si verifica dopo pochi minuti dalla ingestione dell’alimento e può presentarsi con prurito, edema delle labbra e dell’orofaringe (sindrome orale allergica), interessamento diffuso dell’apparato digerente (nausea, vomito, dolori addominali), alterazioni cutanee (orticaria acuta, angioedema, peggioramento della dermatite atopica) e disturbi respiratori (starnuti, rinorrea, senso di costrizione toracica, broncospasmo, edema della glottide).

L’allergia alimentare cellulo mediata (reazione di tipo IV) può richiedere ore o persino giorni per manifestarsi (es.enterocolite proteino indotta).

Dott.ssa Concetta Guzzo
Specialista in Allergologia ed Immunologia Clinica
Dirigente Medico presso il Dipartimento di Emergenza Urgenza dell’Azienda Universitaria Ospedaliera Senese

PAGINA FACEBOOK ( ALLERGIE ALIMENTARI, ALLERGIE DA INALANTI, REAZIONI AVVERSE A FARMACI )

foto.dr.ssa.guzzo

Share This: