Rivista medica online
rivista-online

immagine.2.macchie.cutanee.art.dott.poleva

Macchie dell’età, cosa sono e come si combattono?

In genere, le macchie dell’età  (che possono essere di colore marrone, nero o caffelatte) compaiono sulle parti corporee che subiscono maggior esposizione al sole. Talvolta le chiamano “macchie del fegato”, lentigo senili, lentigo solari oppure, come sarebbe anche appropriato, macchie del sole.

La causa di queste macchie è la produzione della melanina in eccesso. Ovviamente il sole è il fattore più importante in questo processo, ma anche l’esposizione ai raggi UV artificiale potrebbe scatenare questa anomala produzione di melanina.

Senza ombra di dubbio, lo stesso processo di invecchiamento ha un ruolo non secondario.

Si trovano spesso sul viso, sul dorso delle mani, ma anche sulle spalle e sulle avambraccia.

Alcune categorie di persone sviluppano le macchie dell’età più frequentemente. Questo dipende da determinati fattori di rischio :

  • età superiore ai 40 aa;
  • pelle chiara;
  • storia di esposizioni solari frequenti;
  • storia di frequenti lettini solari.

La diagnosi delle macchie d’età è abbastanza facile (dobbiamo sempre tener presente che ogni lesione pigmentaria sulla pelle dovrebbe essere differenziata dal melanoma), in genere il dermatologo munito di dermatoscopio non ha bisogno di altri metodiche per dirci di cosa si tratta.

Tuttavia, in alcuni rari casi dobbiamo ricorrere alla biopsia ed esame istologico.

Una volta fatta la diagnosi, si passa al trattamento. Ricordiamo che la cura migliore è la prevenzione, quindi, una rigida fotoprotezione è indispensabile per non avere le macchie oppure nel corso dei trattamenti anti-macchie.

Ogni trattamento delle macchie ha i pro ed i contro. Sarebbe opportuno cominciare con delle creme depigmentanti, ma la cura è lunga e spesso poco efficace.

In questi casi ci sono altre metodi da usare: la crioterpia, i peeling chimici, la laserterapia.

Ricordiamo che anche se le macchie sono state rimosse con successo, tenderanno a ricomparire se non continuiamo a proteggere la pelle dal sole, non solo con le creme a protezione estrema, ma anche con cappelli, magliette, etc.

Le macchie dell’età sono assolutamente innocue. Tuttavia, è consigliabile farle vedere ad un dermatologo perché talvolta rendono la diagnosi di melanoma un po’ più difficile.

Dott.ssa Irina Poleva
Specialista in Dermatologia e Venereologia
Via Baglivi, 8
00161 Roma
www.irinapoleva.it

foto.dott.ssa.poleva

Share This: