Rivista medica online
rivista-online

immg-premio-galeno

Ocaliva vince il Premio Galeno Italia 2017

Intercept Pharmaceuticals, un’azienda biofarmaceutica incentrata sullo sviluppo e la commercializzazione di nuove terapie per il trattamento di malattie epatiche progressive non virali, ha annunciato che Ocaliva® (acido obeticolico) ha ricevuto il Premio Galeno Italia 2017 nella categoria “Farmaco di sintesi chimica”.
Il Premio Galeno Italia è uno dei riconoscimenti più importanti nell’industria italiana nell’ambito “life sciences” e questo premio riflette l’innovazione che Ocaliva® rappresenta come nuovo trattamento per la colangite biliare primitiva (CBP) La CBP è una rara malattia autoimmune del fegato che, se non trattata, può progredire in fibrosi, cirrosi, insufficienza epatica e decesso, a meno che il paziente non riceva un trapianto di fegato.
Per quasi vent’anni l’acido ursodesossicolico (UDCA) è stato l’unico trattamento approvato per la CBP; tuttavia, parte dei pazienti non risponde adeguatamente o è intollerante all’UDCA. Ocaliva®, che è un agonista del recettore farnesoide X (FXR), è indicato per rispondere alle esigenze di pazienti con bisogni terapeutici non soddisfatti.
Il Comitato Scientifico che ha assegnato il premio ha affermato che Ocaliva® è “molto innovativo, sia dal punto di vista dei pazienti che da quello della terapia” e ha osservato che il meccanismo d’azione è diverso e complementare a quello dell’UDCA, permettendo a Ocaliva® di modulare in modo più diretto ed efficace i meccanismi molecolari e cellulari che sono alla base della malattia.
La storia di Ocaliva® è iniziata in Italia. Il professor Roberto Pellicciari e un gruppo di ricercatori dell’Università di Perugia negli anni ’90 hanno intrapreso la ricerca nel campo della chimica degli acidi biliari, che ha portato alla scoperta dell’acido obeticolico. Il professor Pellicciari ha contribuito a fondare Intercept nel 2002, per promuovere l’acido obeticolico e scoprire altre molecole con una continua collaborazione che ha sostenuto l’innovazione riconosciuta oggi.
Nel maggio 2016, l’americana Food and Drug Administration ha concesso ad Ocaliva® l’approvazione accelerata per il trattamento della CBP in combinazione con UDCA negli adulti con una risposta inadeguata a UDCA o come monoterapia negli adulti incapaci di tollerare l’UDCA. Questo è stato seguito nel dicembre 2016 dall’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata nell’Unione Europea e dall’approvazione condizionata in Canada nel maggio 2017 per la stessa indicazione.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.osservatoriomalattierare.it .

O.Ma.R. – Osservatorio Malattie Rare
Sede Legale: Via Amedeo Cencelli, 59 – 00177 Roma
Direttore Responsabile: Ilaria Ciancaleoni Bartoli

La Redazione

Share This: