Da pochi giorni è online anche in Italia il portale Docplanner dedicato alle prenotazioni di visite mediche specialistiche. Si tratta di un servizio garantito H24, sette giorni su sette, con cui gli utenti hanno la possibilità di ricercare un dottore per specializzazione, localizzazione, recensioni e prima disponibilità. Questo servizio è presente già da alcuni anni in Polonia, Turchia, Repubblica Ceca, Russia, e attualmente è stato attivato in 25 diversi paesi. I numeri sono piuttosto significativi: 7 milioni di visitatori al mese e una media, sempre mensile, di 150 mila visite prenotate per gli oltre 10 mila dottori profilati. Attraverso un archivio, organizzato per filtri, è possibile per i pazienti trovare il medico che fa al proprio caso e prenotare direttamente dal sistema, con la successiva possibilità di scrivere un commento che poi sia di aiuto agli altri eventuali pazienti. Secondo i dati di ISS, l’Italia conta circa 370 mila medici e a livello europeo si distingue per l’alto numero di medici per ogni abitante (quasi 410 ogni centomila residenti). Circa la metà dei medici specialisti opera nella sanità privata. Per questi professionisti l’uso di internet e la possibilità di far parte di un network rappresenta una modalità di gestione e ottimizzazione del lavoro, in particolare i medici possono affidarsi ad un calendario informatizzato delle visite e programmare un allert di promemoria via SMS che ricorda ai pazienti della visita.
“Il mercato italiano non è ancora completamente sviluppato nel settore di servizi di cura online. Da una parte i medici sono ormai consapevoli dell’importanza della visibilità su internet, quindi della necessità di essere presenti su questo canale, dall’altra i pazienti contano ancora sul cosiddetto marketing del passaparola che non sempre è il miglior modo per trovare un buon dottore. Inoltre i pazienti italiani prestano molta attenzione a chi affidare la propria salute e più del 60 per cento di loro si documenta online prima di prenotare una visita. Sono sicuro che questo modello di business, che è in espansione in tutto il mondo, prenderà velocemente piede anche da noi e sarà utile a migliorare il rapporto medico-paziente” – commenta Luca Puccioni, manager di DocPlanner per l’area Italia.
Raffaella Sirena
Giornalista freelance