Rivista medica online
rivista-online

immag.orticaria.angioedema.art.dr.guzzo

Rassegna di quadri clinici di orticaria e angioedema

Esistono lesioni tipiche delle forme più frequenti di orticaria e angioedema:

  • ORTICARIA CRONICA SPONTANEA

Si presenta sotto forma di rilievi della cute spesso pruriginosi detti pomfi. Essi possono comparire su ogni punto della cute e possono essere piccoli quanto la punta di una penna oppure grandi quanto una moneta. Possono essere confluenti. Di solito non persistono più di 24 ore. Nuovi pomfi possono comparire mentre i vecchi scompaiono. L’intera eruzione può durare fino a 6 settimane (orticaria acuta) o più (orticaria cronica).

  • ORTICARIA COLINERGICA

Si presenta con pomfi di piccole dimensioni, pruriginosi, monomorfi, di colore rosa o pallidi. La localizzazione preferenziale è su tronco, collo ed arti. L’esercizio fisico, una doccia calda o uno sforzo intenso stimolano l’eruzione.

  • ORTICARIA DA ALIMENTI

Può essere acuta o cronica, causata da meccanismi allergologici IgE mediati oppure da meccanismi extraimmunitari.

  • ORTICARIA DA FARMACI

E’ la forma più frequente di orticaria ad eziologia nota, è più spesso acuta. La patogenesi è di tipo immunologico IgE mediata ( es. reazione alla penicillina),ma può essere di tipo non immunologico ( liberazione diretta di istamina, per esempio nella reazione ad amfetamine, morfina, codeina) o può essere conseguente ad una interferenza sul metabolismo dell’acido arachidonico o inibizione della ciclossigenasi (orticaria da FANS) e da attivazione diretta del complemento (orticaria da mezzi di contrasto, anestetici locali).

  • ORTICARIA DA INFEZIONE

Si tratta di quadri acuti o cronici che insorgono nel corso di infezioni batteriche (streptococchi, H.pylori, stafilococchi), virali (epatiti, mononucleosi, coxsackie) o parassitarie (Giardia, Tenia). La patogenesi è allergica o non immunologica  (attivazione diretta del complemento da parte di endotossine batteriche).

  • ORTICARIA FACTITIA O DERMOGRAFISMO SINTOMATICO

Si tratta della forma più comune di orticaria fisica, caratterizzata dalla presenza di pomfi nella sede di maggiore pressione o sfregamento tipo indumenti, zone di appoggio.

  • ANGIOEDEMA VIBRATORIO

Caratterizzato dalla presenza di lesioni eritemato edematose sottocutanee nelle sedi soggette a stimolazioni meccaniche periodiche e ripetute (massaggi, rasoio, strumenti a fiato).

  • ORTICARIA DA FREDDO

L’esposizione a climi rigidi o il contatto con liquidi o alimenti freddi può causare questo tipo di orticaria. La reazione, nelle forme più gravi, espone a rischi di shock da immersione in acqua fredda.

  • ORTICARIA LOCALIZZATA DA CALORE

Si tratta della forma meno comune di orticaria fisica. Insorge nelle sedi di contatto con fonti di calore.

  • ORTICARIA SOLARE

E’ una rara fotodermatosi idiopatica da esposizione a radiazioni elettromagnetiche naturali ( luce visibile e raggi ultravioletti ) o artificiali. I pomfi prediligono le aree fotoesposte.

  • ORTICARIA DA CONTATTO

Insorge nelle sedi di contatto tra la cute e sostanze chimiche provenienti da piante (ortiche, alghe), animali (meduse), farmaci, alimenti, cosmetici, rapidamente assorbibili e dotate di potere irritante o antigenico.

  • ANGIOEDEMA EREDITARIO

Si tratta di una forma molto rara di angioedema. La malattia è di tipo autosomico dominante a esordio giovanile. E’ causata dalla carenza quantitativa o qualitativa dell’inibitore del fattore C1 del complemento. I fattori che scatenano la patologia sono quelli che attivano la cascata del complemento (traumi, interventi, infezioni, farmaci).

 

Dott.ssa Concetta Guzzo
Specialista in Allergologia ed Immunologia Clinica
Dirigente Medico presso il Dipartimento di Emergenza Urgenza dell’Azienda Universitaria Ospedaliera Senese

PAGINA FACEBOOK ( ALLERGIE ALIMENTARI, ALLERGIE DA INALANTI, REAZIONI AVVERSE A FARMACI )

foto.dr.ssa.guzzo.2

Share This: