Si rientra dalle vacanze e, oltre ai piacevoli ricordi di mare, di sole, di passeggiate, di montagne, di risate, di relax e divertimento, si torna con la sciatalgia. Nulla di strano: il trasporto di valigie pesanti, le lunghe ore in macchina, o in treno o in aereo, in una posizione fissa portano proprio a questo tipo di dolore. La sciatalgia colpisce il nervo sciatico, che parte dal midollo spinale e arriva fino alla parte posteriore delle gambe. Quindi mal di schiena, dolore a gambe e natiche. Il consiglio dei medici è quello di prendere degli antinfiammatori, di tenere la parte dolorante al calore. Se prima era consigliato il riposo assoluto, ora i medici sono più del parere che, con o senza riposo, la sciatica, dopo una quindicina di giorni, va via da sola. Evitare sforzi naturalmente va da sé.
Nei casi più gravi, se la sciatalgia dovesse persistere è necessario consultare il medico di famiglia che potrebbe prescrivere delle infiltrazioni di analgesici o fare esami, tra cui risonanza magnetica, per vedere se sia il caso di operare. Nemico del nervo sciatico è di sicuro la sedentarietà: quindi sport leggeri, camminate, aiutano a prevenire il dolore.
La Redazione