Rivista medica online
rivista-online

immag-soa

Sindromi dermatologiche: orticaria e angioedema da agenti fisici

Le sindromi dermatologiche, quali l’orticaria e l’angioedema da agenti fisici, rientrano nel vasto capitolo delle affezioni cutanee con una loro ben distinta collocazione, perché le suddette sono indotte, anche se con patogenesi differenti, soltanto da cause fisiche (termiche, meccaniche, elettromagnetiche) presenti nell’ambiente e sono riproducibili utilizzando le stesse fonti quali il calore, il freddo, la pressione etc.
Come è stato detto la patogenesi può essere diversa e conseguentemente indotta da vari mediatori: istamina, acetilcolina, fattori chemiotattici per i neutrofili e gli eosinofili, complemento etc.
Nell’ambito di questa patologia è possibile tracciare uno schema orientativo generale.
Da stimoli meccanici:
Orticaria dermografica
Dermografismo ritardato
Orticaria da pressione
Angioedema da vibrazioni
Da radiazioni elettromagnetiche:
Raggi ultravioletti tipo B
Raggi ultravioletti tipo A
Raggi infrarossi
Luce visibile
Da radiazioni ad ampio spetro
Da stimoli termici:
Freddo
caldo
acqua
Test diagnostici per la S.O.A
1)da freddo: applicare un contenitore di rame contenente ghiaccio o un cubetto di ghiaccio rivestito di plastica per 4-6 minuti. Reazione: prurito e ponfo delle dimensioni dell’applicatore
2)da calore: applicare un contenitore di rame o una provetta in vetro contenente acqua calda per cinque minuti. Reazione ponfoide entro 5 minuti
3)da pressione :applicare su una coscia un peso di circa otto chilogrammi per dieci venti minuti. Reazione: ponfo doloroso dopo quattro otto ore dall’applicazione dello stimolo
4)da sole: foto test con appropriate lunghezze d’onda
5)da acqua: applicare sul dorso una compressa imbevuta di acqua. Reazione dopo 5 minuti ponfo pruriginoso
6)colinergica: immersione del paziente in un bagno a 43 gradi C. Reazione: dermatite a piccoli ponfi estremamente pruriginosa dopo dieci trenta minuti
Consigli terapeutici
1)orticaria da freddo: ciproeptadina
2)orticaria solare: pomate barriera
3)orticaria da pressione: farmaci corticosteroidei e FANS
4)orticaria colinergica: idrossizina
5)dermografismo: antistaminici, in particolare defenidramina

Dott.ssa Concetta Guzzo
Specialista in Allergologia ed Immunologia Clinica
Dirigente Medico presso il Dipartimento di Emergenza Urgenza dell’Azienda Universitaria Ospedaliera Senese

PAGINA FACEBOOK (ALLERGIE ALIMENTARI, ALLERGIE DA INALANTI, REAZIONI AVVERSE A FARMACI)

foto.dr.ssa.guzzo.2

Share This: