Rivista medica online
rivista-online

immagine.e.health.x.art.pezzullo

Telemedicina a supporto degli anziani. Un caso di successo a Roma

L’estate è alle porte e con essa l’arrivo del grande caldo. Comincia la stagione delle ferie, le città si svuotano e torna alla ribalta della cronaca l’emergenza anziani.

La preoccupazione di lasciare soli parenti non più giovani, deboli e vulnerabili è un sentimento che accomuna molte persone.

Sicuramente un valido aiuto può arrivare dalle nuove tecnologie. Sapere ad esempio che la salute dei nostri anziani può essere tenuta sotto controllo anche quando il medico è distante o che ,in caso di necessità , dei piccoli device possono mandare segnali di SOS ai parenti più prossimi, è sicuramente uno scenario auspicabile per tutti noi.

In questi anni sono stati presentati molti progetti sperimentali di telemedicina a sostegno degli anziani.

Tra gli ultimi, lo scorso 16 marzo, “, è  stato presentato  un progetto di telemedicina, promosso dalla start up innovativa  Contacts® Srl e dal II Municipio di Roma, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare della Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, e con la partnership tecnologica di Evolvo Srl.

La sperimentazione, eseguita presso il Centro Sociale Anziani-Villaggio Olimpico del Municipio II di Roma, ha permesso il monitoraggio dello stato di salute degli ospiti della struttura.

Il progetto,seppur in fase sperimentale, lascia intravedere numerosi campi di applicazione. Superati i limiti della tecnologia, manca ora di creare una rete di operatori a supporto dell’intero processo. Come afferma Amalia  Vetromile, CEO e fondatrice di Contacts srl ” La rete degli operatori, la consapevolezza sul proprio stato di salute e la riduzione del danno è quanto di più utile può essere messo in campo per un approccio che sia integrato e multidisciplinare nella presa in carico del cittadino anziano, oltre che per un risparmio efficace e concreto sui costi della sanità tutta”.

Sabrina Pezzullo

Share This: