Il tumore del testicolo è una neoplasia non molto frequente , infatti i tumori testicolari rappresentano 1- 1,5% dei tumori che colpiscono il sesso maschile , ma questa patologia, seppur rara, rappresenta la forma tumorale maligna più frequente nei maschi con un’età compresa tra 15 e 35 anni . Questa forma tumorale ha attualmente una prognosi molto favorevole con tassi di guarigione vicini al 100% ,ma in un passato non remoto era una malattia con una evoluzione decisamente infausta . Le cause del tumore testicolare non sono note ma esistono diversi fattori di rischio come il criptorchidismo (la mancata discesa del testicolo nello scroto), la sindrome di Klinefelter, una storia familiare o personale di tumore testicolare , una disgenesia testicolare (sviluppo testicolare anormale ), infertilità , atrofia testicolare ,esposizione nella vita fetale ed elevate dosi di estrogeni . Recentemente però uno studio pubblicato su British Journal of cancer ha messo in evidenza che il consumo abituale di creatina e steroidi , usati per incrementare la massa muscolare e massimizzare gli effetti dell’allenamento , ha la capacità di aumentare del 65 % il rischio di sviluppare questa neoplasia rispetto a chi non fa uso di queste sostanze .
La ricerca ha messo in evidenza ,inoltre, che questo rischio aumenta ancor di più se l’uso di tali integratori è andato oltre tre anni consecutivi o se l’uso è iniziato prima di 25 anni . Il 90% dei prodotti per sportivi sono prodotti non testati su esseri umani, non hanno alla base nessun studio scientifico serio che possa dimostrarne benefici , anzi ci sono molte evidenze scientifiche che l’assunzione di questi integratori o sostanze possa essere dannosa . Molte palestre e centri sportivi o di benessere vendono prodotti senza permessi ne controlli sanitari , spesso pubblicità ingannevole spinge per l’uso di varie sostanze per migliorare le performance atletiche o incrementare la massa muscolare , in realtà per evitare seri problemi alla salute bisogna stare sempre molto attenti all’uso di questi prodotti e non assumerli mai senza prima aver chiesto il parere del medico dello sport o del nutrizionista specializzato.
Dott. Mario De Siati
Specialista in Urologia ed Andrologia
Dirigente Responsabile della Struttura Complessa di Urologia “Ospedale della Murgia” ASL BA