Rivista medica online
rivista-online

immagine.voce.artistica.art.prof.m.borghese

Voce artistica e Foniatria artistica

«Cantanti e attori sono come atleti e come tali devono essere seguiti e curati».

È l’affermazione che in qualità di foniatra e otorinolaringoiatra, docente di fisiologia vocale in conservatorio, medico di artisti della voce e personaggi dello spettacolo, ripeto frequentemente per far comprendere il significato della gestione medica, curativa e preventiva dei possibili disturbi della voce cantata e recitata. Purtroppo è ancora diffusa l’idea di rivolgersi allo specialista della voce solo quando cominciano i problemi, quali raucedine, stanchezza vocale, perdita di alcune tonalità. Bisognerebbe, invece, andare dal foniatra come si va dal cardiologo o dal fisiatra prima di iniziare una disciplina sportiva.

Si canta o si recita con tutto il corpo, non solo con le corde vocali. Un attore o un cantante dovrebbe essere sempre affiancato da un foniatra, per controllare che le corde vocali siano indenni e per una serie di verifiche che vanno effettuate prima dell’inizio della carriera e durante tutto il suo corso.

Gestire da un punto di vista foniatrico un professionista della voce, significa verificarne lo stato generale di salute, in termini di igiene vocale, alimentazione, sonno, buon funzionamento degli apparati respiratorio, digerente, muscolare, metabolico ed endocrino. Significa anche lavorare su tono muscolare, rilassamento generale e di singoli distretti, respirazione, tecniche vocali, risonanze, articolazione.

In un panorama didattico affollato di “vocal coach” improvvisati e insegnanti non sempre competenti, è indispensabile fare un po’ di chiarezza nel definire chi veramente può seguire e curare un allievo e un professionista della voce artistica, senza arrecargli danno.

Da diversi anni mi adopero nel formare e aggiornare attori, cantanti, terapisti che, a loro volta, realizzano su se stessi un percorso di studio e approfondimento comprendente competenze di diversa matrice, foniatrico-logopedica, musicale, teatrale: «Attori, cantanti, logopedisti che, al di là delle rispettive competenze di base, interiorizzano i contenuti delle discipline necessarie per ampliare a 360 gradi il proprio patrimonio di conoscenze, diventando a loro volta formatori e trainers competenti. Affinché i maestri siano dunque costantemente preparati e all’altezza della situazione, organizzo incontri e stages di confronto e aggiornamento non solo per gli allievi, ma anche per i docenti, perché non si finisce mai di studiare, approfondire e perfezionare le tecniche di insegnamento e intervento».

Prof. Massimo Borghese
Specialista in Foniatria
Specialista in Otorinolaringoiatria
Verona  Milano  Napoli  Genève (Suisse)
Tel. +39 3404810840
m.borghese@tin.it
www.massimoborghese.it

foto.dr.m.borghese.2

Share This: